Passioni. Sapori autentici che rievocano emozioni sincere, raccontano le storie dei nostri territori e i gusti della migliore tradizione italiana. Il legame ai prodotti della terra, alle regioni di produzione, il rispetto per i riti e i tempi di lavorazioni artigianali che si tramandano da generazioni. Tutto questo è passione, è la nostra cultura del buon cibo.
La nostra cultura gastronomica è un’identità forte che si esprime attraverso i sapori del nostro territorio. Proprio come i prodotti Passioni, prodotti tipici regionali lavorati seguendo antiche ricette, materie prime* e ingredienti d’eccellenza che portano il meglio della tradizione italiana sulle vostre tavole. Ecco un lungo viaggio di riscoperta che valorizza e racconta la genuinità dei prodotti italiani, frutto della nostra passione per il buono, per l’eccellenza e per il territorio. * Alcune referenze di pasta Passioni possono essere prodotte con grano duro coltivato in paesi europei ed extra-europei.
Passioni. L'emozione del gusto. Il nostro viaggio nelle passioni italiane.Benvenuti in Valchiavenna
Passioni. L'emozione del gusto. Il nostro viaggio nelle passioni italiane.Benvenuti in Sardegna
Sapore autentico di: EMILIA ROMAGNA
Inconfondibile per il colore rosso con striature bianche, il sapore delicato e il profumo di nocciola con sentore di cantina. Nella caratteristica forma a pera, imbrigliato in giri di spago, racchiude la storia e la ricchezza della grande pianura umida il cui clima è insostituibile per la sua stagionatura. Stagionato per almeno 10 mesi. Ottimo con vini rossi di medio corpo come un Sauvignon o uno più fruttato come il Lambrusco. Produttore Arca Gualerzi Associa alla tradizione artigianale una tecnologia di lavorazione all’avanguardia per garantire la tipicità e la salubrità dei salumi.
Sapore autentico di: TOSCANA
Una prelibatezza dal sapore ricco e delicato, quasi dolce un momento prima di sciogliersi sul palato. Di forma rettangolare, con consistenza morbida e omogenea e colore bianco leggermente rosato. Massaggiato con sale, pepe, spezie, aglio e rosmarino prima della stagionatura. Ideale su pane abbrustolito.
Sapore autentico di: PUGLIA
La marinatura nel vincotto, l’aromatizzazione con erbe della “murgia dei trulli” e l’affumicatura al naturale gli conferiscono la consistenza tenace, ma succosa e scioglievole. Prodotto secondo l’antica arte norcina martinese. Profumo dolce di concia, vin cotto e affumicatura. Perfetto affettato sottilmente e gustato al naturale.
Sapore autentico di: CAMPANIA
Cinquecento anni di storia ne fanno un vero e proprio valore culturale. Si tratta di una DOP (Denominazione di Origine Protetta) e ciò garantisce una produzione rispettosa dei metodi della tradizione. Prodotta nelle province di Caserta e Salerno. Solo latte intero fresco di bufala. Da consumare al naturale a temperatura ambiente.
Sapore autentico di: SARDEGNA
Le tecniche della sua lavorazione sono rimaste quelle di una volta, tipiche dei pastori sardi, che permettono di apprezzare ancora oggi questo pecorino per la ricchezza dei sapori e l’intensità dei profumi. La pezzatura importante permette al prodotto di avere una stagionatura elevata pur mantenendo la fragranza e il sapore dolce. Prodotto esclusivamente con latte di pecora sarda. Ideale per insaporire primi piatti.
Nasce da un mix sapiente di tradizione ed innovazione: un eccellente formaggio a pasta bianca e compatta che con il proseguire della stagionatura tende ad impreziosire il suo sapore che si mantiene comunque dolce. Gli ingredienti sono: latte di pecora pastorizzato, sale di Volterra, caglio e fermenti. Produttore Caseificio Maremma Il pecorino Grullo nasce dalla collaborazione tra il caseificio Maremma di Follonica e la storica azienda Chiodo Formaggi di Crema che ne ha curato lo sviluppo, come sempre con la massima attenzione alla qualità e al gusto del formaggio.
Sapore autentico di: MARCHE
Prendono il nome dal piccolo borgo medievale immerso tra le dolci colline marchigiane. La rugosità e lo spessore finissimo della sfoglia trattengono sughi e condimenti consentendo di gustare al meglio questa specialità. Prodotti a Campofilone, nella provincia di Fermo, da grano duro coltivato in paesi europei ed extra-europei e molito in Italia. Ricetta tipica con pomodoro e pecorino.
Il loro nome deriva da “pacca”, infatti quando vengono versati nel piatto emettono il suono di uno schiaffo. La trafilatura al bronzo, rende la loro superficie ruvida e grezza. Prodotti nella zona a sud del Golfo di Napoli, per la precisione a Gragnano. Ideali sia con il ragù che farciti con sughi di carne e pesce.
Di forma allungata con una insenatura all’interno, determinata dalla pressione delle dita su un piccolo pezzo di impasto. Ricetta tipica con fagioli e cozze.
Sapore autentico di: CALABRIA
Sono anche detti “Maccarruni a firrettu”, nome che deriva dal tipico ferretto Calabrese con il quale sono realizzati. La ricetta tipica li vede accompagnati alla nduja e con pangrattato e alici. Prodotti da grano duro coltivato in paesi europei ed extra-europei e molito in Italia.
Sapore autentico di: LOMBARDIA
Pizzoccheri della Valtellina IGP
Pasta tipica Valtellinese, è realizzata con farina integrale di grano saraceno, coltura tipica della zona. La loro forma è quella di tagliatelle spesse dal colore bruno e dalla superficie ruvida. Prodotti da grano duro coltivato in paesi europei ed extra-europei e molito in Italia. Produttore Pastificio di Chiavenna Nasce, su iniziativa di Carlo Moro, come Mulino e Pastificio nel 1868 nel centro di Chiavenna, lungo il fiume Mera. A partire dagli anni ’60, alla tradizionale produzione di semola di grano duro, ha affiancato la lavorazione delle specialità valtellinesi portando i Pizzoccheri fuori dai confini strettamente regionali.
Realizzato con la carne di razza Chianina, una delle più antiche razze bovine d’Italia, tutelata dalla certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) che ne garantisce l’originalità e la qualità. Ricetta tipica con i Pici di Siena.
Sapore autentico di: UMBRIA
Il pregiato Tartufo Nero di Norcia, unito ai funghi freschi e all’olio extra vergine di oliva, rende questa salsa ideale per condire primi piatti, tartine, bruschette e frittate. Prodotto con olio extra vergine di oliva
È uno degli alimenti più significativi della dieta mediterranea, inconfondibile per la sua forma allungata e la polpa carnosa. Dalla selezione dai migliori frutti nascono le prelibate conserve. Coltivato nella provincia di Salerno. Il pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino è un prodotto DOP. Perfetto per tutti i primi piatti.
L’oro nero della gastronomia, dall’inconfondibile sapore agrodolce. Il lento affinamento fino a 3 anni, in botti di legno pregiato, restituisce il colore bruno intenso e l’armonica acidità. Prodotto nelle province di Modena e Reggio Emilia. Ideale per insaporire insalate e contorni o come ingrediente per secondi piatti come filetto o scaloppine.
Sapore autentico di: SICILIA
Ancora oggi viene raccolto a mano e lavorato secondo metodi tradizionali che lo rendono completamente naturale. Privo di additivi, sbiancanti e conservanti, si presenta sotto forma di cristalli bianchi consistenti. Proveniente dalle saline di Trapani, Paceco e Marsala, presenti sulla fascia costiera definita “La Via del Sale”. Insaporitore ideale per qualsiasi pietanza.
Sapore autentico di: LIGURIA
Realizzato unicamente con olive taggiasche della riviera ligure raccolte secondo l’antico metodo della bacchiatura. Un olio di qualità superiore riconoscibile per il colore giallo paglierino, il profumo fruttato e il sapore delicato dal retrogusto di mandorla. Produttore Frantoio Venturino Fondata nel 1946, è una delle prime aziende del Ponente Ligure a ottenere la DOP Riviera Ligure per l’olio extra vergine di oliva e tuttora estrae scrupolosamente a freddo il prezioso nettare delle olive taggiasche.
Piccole, morbide, carnose e gustosissime. Denocciolate e conservate in olio extra vergine di oliva mantengono inalterato il tipico sapore fruttato. Coltivate nelle province di Imperia e di Savona. Il nome deriva da Taggia, dove furono portate per la prima volta da monaci della Provenza. Ideali da gustare da sole o per insaporire primi, secondi e contorni.
Olive dalla polpa ricca e saporita che hanno conquistato le tavole di tutto il mondo. Con la loro forma allungata di grandi dimensioni sono perfette per aperitivi. Prodotte a Cerignola, in provincia di Foggia, e conosciute anche come Bella di Cerignola. Perfette da gustare da sole o per insaporire anche le ricette più semplici.
Croccanti, dolci e naturalmente rosse. Il microclima, la qualità del terreno e la vicinanza al mare della fascia tirrenica nella quale vengono coltivate le rendono un prodotto unico dalle qualità straordinarie. Ottime gustate da sole come antipasto o contorno. Prodotte prevalentemente tra Briatico e Capo Vaticano.
Sapore autentico di: EMILIA ROMAGNIA
Pionieri nella produzione di questo sfarinato furono gli Etruschi che la cuocevano su lastre di pietra roventi. Ancora oggi è ottenuta con i quattro ingredienti base (farina, acqua, grassi e sale) che le conferiscono la giusta morbidezza. Le caratteristiche vesciche di cottura in superficie sono di grandi dimensioni e distribuite in modo eterogeneo. Spessore 3 millimetri. Da assaporare farcita con salumi e formaggi.
Pochi ingredienti per il grande classico della cucina italiana: farina, acqua, olio extravergine di oliva, mozzarella e pomodoro 100% italiano. La nostra pizza viene preparata con un morbido impasto steso a mano ed è caratterizzata dal bordo alto e croccante. Lievitata naturalmente per 24 ore. Cotta in forno con legno di faggio e quercia. Nasce per essere gustata al naturale
Il sapore piacevolmente rustico si deve a un impasto ricco, contenente olio extra vergine di oliva e un mix di cereali arricchito da semi di lino e sesamo. Produttore Tarall’oro È nato come tarallificio nel 1982 nelle campagne del sud-est barese, precisamente a Sammichele di Bari. Nel corso degli anni ha ampliato l’offerta di prodotti da forno e pasta conservando la qualità di sempre. Nonostante l’adozione di tecnologie sempre più innovative, è rimasto fedele alle tradizioni per preservare i sapori di una volta.
Sapore autentico di: PIEMONTE
È riconosciuta come la migliore al mondo per il suo aroma intenso e per il sapore unico. La forma caratteristica è tonda e liscia. Viene generalmente utilizzata per la produzione di dolci e cioccolate. Conosciuta anche come la Tonda Gentile del Piemonte. Ideale per la produzione di dolci e cioccolate, ma anche per essere gustata da sola.
Teneri e delicati, conosciuti fin dall’antichità per il valore nutritivo che ne fa dei validi sostituti alla carne. Cucinati con una foglia di alloro diventano ancora più digeribili.
Una varietà preziosa, tipica della ricca e florida terra di Puglia. Originari del medio oriente, sono stati una delle prime colture domestiche e sono diventati un ingrediente fondamentale di alcune ricette locali. Il nome specifico “Cicer arietinum” si riferisce alla somiglianza dei semi con il profilo di un ariete. Ricetta tipica la zuppa di ceci alla salentina.
Il sapore elegante, il colore rosso cuoio e quella forma caratteristica: la mandorla coltivata nella Val di Noto è un vero e proprio scrigno di benessere. Ideale da gustare da sola, per la preparazione di dolci o per conferire inediti tocchi di contrasto a piatti salati. Coltivate nel territorio di Avola in provincia di Siracusa. Perfette per la preparazione di torte, biscotti e dolciumi.
Da una ricetta gourmet dell’arte pasticcera piemontese, nascono queste praline di morbido cioccolato extra fondente, con nocciole italiane e granella di torrone. Prodotti con sole nocciole italiane. Il nome deriva dalla somiglianza con il famoso tartufo d’Alba, data dalla forma peculiare e dalla spolverata di cacao in superficie
Pochi ingredienti ne fanno un dolce semplice, ma goloso: mandorle e burro prima di tutto, zucchero, farina di grano tenero tipo 0 e farina di mais. La consistenza è dura e granulosa. Originaria della città di Mantova. Era già nota ai tempi dei Gonzaga. Si presta a essere inzuppata nel vino dolce.
Vanto culinario della cucina toscana, hanno origine da un’antica ricetta che vedeva il pane addolcito con zucchero, uova e mandorle. Oggi i Cantuccini Passioni hanno ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta IGP anche per il rispetto della miscela di ingredienti tipici che danno vita al celebre biscotto secco. Originari della città di Prato. Ottenuti tagliando a fette il filoncino di impasto ancora caldo. Ideale abbinato al vin santo
La loro tipica forma a barchetta e la ricetta con cioccolata tipo gianduia li rendono uno dei maggiori vanti della tradizione cioccolatiera piemontese. I Gianduiotti Passioni sono realizzati esclusivamente con nocciole italiane. Produttore Dulcioliva Storica azienda fondata nel 1924 dai fratelli Luigi e Cesare Oliva; ad oggi la famiglia è arrivata alla terza generazione impegnata nella diffusione internazionale dell’arte cioccolatiera piemontese.